Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Orticola 2024: Un Giardino di Novità e Tradizione a Milano

Orticola 2024: Un Giardino di Novità e Tradizione a Milano

#orticola #2024 #milano #italia #fiori

@Emanuele Dello Strologo

@Emanuele Dello Strologo

Generazione G: Giovani Giardinieri Crescono Il tema di quest’anno, Generazione G, è dedicato ai giovani giardinieri e alla loro visione innovativa del verde. Orticola 2024 si impegna a supportare questa nuova generazione, presentando una mostra che parla di esseri viventi e di piante, essenziali per la nostra sopravvivenza e capaci di comunicare con noi.

L’Arte incontra la Natura: L’Immagine Grafica 2024 L’immagine grafica per la copertina del catalogo di quest’anno è stata creata dal team creativo di The Branding Letters. La copertina presenta “La mano”, un’illustrazione che rappresenta la diversità del mondo vegetale e simboleggia la relazione indissolubile tra uomo e natura.

@Emanuele Dello Strologo

@Emanuele Dello Strologo

Orticola 2024 promette di essere un evento imperdibile per gli amanti delle piante, i professionisti del settore e chiunque sia interessato a scoprire le meraviglie del mondo vegetale e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Con una ricca varietà di piante, fiori e frutti insoliti, rari e antichi, la mostra è un invito a celebrare la natura e a riflettere sul nostro ruolo nel suo mantenimento e cura.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

L’Impegno di Plasticfree Onlus per un Futuro Senza Plastica

Insieme con #plasticfree

@Emanuele Dello Strologo

L’Impegno di Plasticfree Onlus per un Futuro Senza Plastica

Milano, Italia - Ho voluto seguire fotograficamente questo appuntamento e spero possa sensibilizzare quante piu’ persone rispetto al problema ambientale. In una giornata caratterizzata da un cielo non propriamente primaverile e l’energia vivace della città, l’organizzazione Plasticfree Onlus ha dimostrato ancora una volta il suo impegno verso un mondo più pulito e sostenibile. Ieri, a Milano, si è tenuto un evento significativo che ha visto la partecipazione di cittadini, volontari e rappresentanti locali, tutti uniti da un obiettivo comune: liberare l’ambiente dalla plastica monouso.

Plasticfree Onlus, conosciuta per la sua dedizione nella lotta contro l’inquinamento da plastica, ha organizzato oltre 6.221 appuntamenti di pulizia ambientale, mobilitando più di 260.000 volontari e raccogliendo 3.852.369 Kg di plastica. Questi numeri impressionanti non sono solo una testimonianza del loro lavoro incessante, ma anche un richiamo all’azione per tutti noi.

L’evento di ieri a Milano è solo l’ultimo di una serie di iniziative che l’organizzazione ha promosso per sensibilizzare il pubblico e incoraggiare comportamenti più responsabili. Durante la giornata, i volontari hanno lavorato instancabilmente per ripulire aree specifiche della città, raccogliendo rifiuti e insegnando ai partecipanti come ridurre l’uso della plastica nella vita quotidiana.

@Emanuele Dello Strologo

Inoltre, l’organizzazione ha recentemente celebrato i “Comuni Plastic Free 2024”, premiando 111 amministrazioni locali per le loro pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti e nella lotta contro gli abbandoni illeciti. Questo riconoscimento, simboleggiato da una tartaruga, non è solo un trofeo, ma un simbolo di speranza e di cambiamento positivo.

Con eventi come quello di ieri, Plasticfree Onlus non solo pulisce le nostre città, ma pianta anche i semi per un futuro in cui la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente sono al centro delle nostre comunità. È un invito a tutti noi a prendere parte attiva in questa rivoluzione verde, per garantire che le generazioni future possano godere di un pianeta sano e florido.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Il Fascino dell’Antico: Il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano

Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande

@Emanuele Dello Strologo

Il Fascino dell’Antico: Il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande di Milano

Ieri mattina, con la mia Leica Q2 sono stato nel cuore pulsante di Milano, lungo le rive del Naviglio Grande, si trova un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, preservando l’arte e la maestria di una tradizione antica: il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande.

Fondato oltre quarant’anni fa, il Centro dell’Incisione è un tesoro nascosto all’interno di una delle più antiche cascine della città, dove la magia dell’arte manuale si manifesta attraverso la stretta del torchio. Questo spazio unico non è solo una stamperia, ma un vero e proprio santuario dedicato all’incisione, dove artisti e appassionati si incontrano per creare e ammirare opere che raccontano storie senza tempo.

Gigi Pedroli, artista versatile e originale, è una delle figure chiave del Centro. Conosciuto per l’eleganza sofisticata del suo segno e il gioco fantasmagorico dei colori, Pedroli dà vita a incisioni che narrano in modo fantastico e surreale i personaggi della realtà che lo circonda. Uomini, donne, bambini e animali prendono forma sotto la sua mano, sognando nuove avventure in un mondo dove l’immaginazione non conosce confini.

@Emanuele Dello Strologo

Il Centro dell’Incisione non è solo un luogo di produzione artistica, ma anche un punto di riferimento culturale per la città. Tra corsi, visite scolastiche, esposizioni d’arte incisoria e serate musicali, offre un’esperienza immersiva nell’arte dell’incisione. Con passione e dedizione, siete guidati attraverso le opere di oltre cinquanta incisori italiani, illustrando la bellezza e la complessità di questa forma d’arte.

@Emanuele Dello Strologo

L’Alzaia Naviglio Grande, con il suo fascino storico e la sua atmosfera bohémien, è il contesto perfetto per il Centro dell’Incisione. Qui, l’arte incontra la storia, e ogni opera incisa è una finestra aperta su un mondo dove la tradizione si fonde con l’innovazione, e dove ogni traccia lasciata dal bulino diventa parte di una narrazione più grande.

Il Centro dell’Incisione Alzaia Naviglio Grande è più di un semplice luogo: è un viaggio attraverso il tempo, un ponte tra passato e presente, e una testimonianza vivente di come l’arte possa connettere le persone e ispirare generazioni.

@Emanuele Dello Strologo

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Navigli di Milano: Un Incanto Urbano

Una bellissima veduta del Naviglio Grande di Milano. #milano #italia #navigli #turismo #viaggi #fotografia

Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo

Navigli di Milano: Un Incanto Urbano

Benvenuti nel cuore pulsante di Milano, dove l’acqua e la storia si fondono in un affascinante mosaico di vita e cultura: i Navigli. Questi antichi canali, testimoni di un passato glorioso, oggi rappresentano uno dei luoghi più suggestivi e vivaci della città.

Ho deciso pertanto di fare alcune fotografie, a dir la verita’ cio’ accade tutte le volte che decido di fare due passi qui, un posto che a me piace moltissimo.

Un Viaggio nel Tempo I Navigli risalgono all’epoca romana, creati per scopi agricoli e di trasporto. Nel corso dei secoli, hanno visto navigare barche cariche di merci, contribuendo allo sviluppo economico di Milano. Oggi, dopo una sapiente riqualificazione, i Navigli sono rinati come fulcro della vita notturna milanese, con caffè alla moda, gallerie d’arte e negozi che adornano le rive.

Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo

Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo

Preservare la Bellezza Milano si impegna a conservare i Navigli, essenziali per l’identità della città. Restauri e promozione del turismo sostenibile sono solo alcune delle iniziative per garantire che i Navigli continueranno a incantare anche in futuro.

I Navigli non sono solo un luogo, ma un’esperienza, un viaggio attraverso la storia e la bellezza che rende Milano unica nel suo genere. Venite a scoprire questo incanto urbano, dove ogni angolo racconta una storia e ogni vista è un quadro da ammirare.

Antico e ormai unico Lavatoio @Emanuele Dello Strologo

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Bonassola, un gioiello incastonato tra verdi colline e affacciato su una bellissima baia

Esplora

Bonassola, un gioiello incastonato tra verdi colline e affacciato su una bellissima baia, è un luogo che incanta con la sua bellezza disinvolta. Questa località costiera in provincia di La Spezia, Italia, offre una combinazione di storia, natura e tranquillità. Ecco alcune attività e luoghi da esplorare a Bonassola:

  1. Una Passeggiata Tranquilla tra Mare e Storia: Le origini di Bonassola risalgono all’epoca medievale, e passeggiando per il piccolissimo centro, si può percepire un’atmosfera di altri tempi che si confonde con il suono del mare. Tra i luoghi di maggior interesse storico, c’è l’antico castello con la torre dell’orologio, l’Ex Oratorio di Sant’Erasmo (da cui si può ammirare un bel panorama sulla baia) e la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria.

  2. Raggiungere la Madonnina della Punta: Una delle passeggiate preferite conduce alla Madonnina della Punta. Dall’Ex Oratorio di Sant’Erasmo, prosegui lungo la scalinata in salita e raggiungi la strada asfaltata (Via Roma). Il percorso offre splendidi scorci vista mare fino a raggiungere la caratteristica chiesetta rosa della Madonnina della Punta, situata sulla cima di una scogliera. È il posto perfetto per ammirare il tramonto sul mare.

  3. Percorrere la Ciclo-Pedonale Maremonti: Da Bonassola passa uno splendido percorso ciclo-pedonale che collega le vicine località di Levanto e Framura. Questo sentiero offre panorami mozzafiato lungo la costa ligure e ti permette di immergerti nella bellezza naturale della zona.


Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Fotografare la spiaggia d’inverno

Un pomeriggio di fotografia in spiaggia

Genova 22.04.24 @emanueledellostrologo

Fotografare la spiaggia d’inverno: un’opportunità per catturare immagini suggestive e avvincenti. L’inverno offre un’atmosfera unica, con cieli nuvolosi, luci morbide e paesaggi evocativi. Ecco alcuni consigli per ottenere scatti memorabili come accaduto ieri a Genova in una giornata tipicamente invernale:

  1. Luce radente e chiaroscuri: L’inverno regala una luce radente che può far risaltare la trama del paesaggio. Sfrutta questo effetto per creare immagini in bianco e nero o con tonalità morbide e non eccessivamente sature.

  2. Neve e ghiaccio: La neve e il ghiaccio sono elementi caratteristici dell’inverno. Fotografa la spiaggia con tronchi erosi e sbiancati, conchiglie e attrezzature balneari in disuso. Cerca particolari rimasti intrappolati nelle lastre di ghiaccio, come bolle d’aria, foglie e rametti.

  3. Nebbie e piogge: Le giornate nebbiose o piovose offrono scatti morbidi e misteriosi. Fotografa la spiaggia avvolta dalla nebbia o con le gocce di pioggia su foglie e pozzanghere. Come in questo caso, le barche a riposo possono offrire un ottimo spunto per raccontare il paesaggio.

  4. Città e riflessi: Anche l’ambiente urbano può essere affascinante in inverno. Le superfici metalliche, le vetrate e le pozzanghere riflettono le luci artificiali, creando immagini suggestive.

  5. Montagne e vette: Se sei vicino a una catena montuosa, sfrutta le vette come punti focali. Le montagne in inverno possono apparire rocciose e minacciose, creando atmosfere teatrali.

Ricorda di prestare attenzione alla composizione: cerca dettagli nel primo piano, gioca con le texture e bilancia gli elementi di primo piano, campo medio e sfondo. E soprattutto, goditi la magia dell’inverno attraverso la tua fotocamera! 📸

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

L’Orto Botanico di Brera: Un’oasi di innovazione durante la Milano Design Week 2024

Orto Botanico di Brera @emanueledellostrologo

Durante la celebre Milano Design Week del 2024, l’Orto Botanico di Brera si è trasformato in un palcoscenico di creatività e sostenibilità. Quest’anno, l’installazione principale, SunRICE, ha catturato l’attenzione dei visitatori con un percorso immersivo che celebra la forza delle idee innovative e la competenza nell’ambito dell’economia circolare.

Innovazione e Tradizione L’installazione SunRICE, realizzata da CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, in collaborazione con lo chef Niko Romito, ha reinterpretato il riso, un elemento tradizionale della cucina italiana, in forme e concetti completamente nuovi. Attraverso questa metafora, Eni ha proposto un’esperienza che unisce competenza e benessere, riutilizzando il riso in modo inaspettato e originale.

Un Percorso Circolare Il viaggio offerto da SunRICE ha guidato i visitatori attraverso diverse interpretazioni e trasformazioni del riso: dalla pianta all’ingrediente in una ricetta speciale, fino alla trasformazione degli scarti in materiali edili grazie alla startup RiceHouse. Il ciclo si chiude con il ritorno alla terra, dove il riso diventa pacciamatura per nuove piante.

Dialogo e Riflessione Momenti significativi della settimana sono stati il talk sull’economia circolare e la felicità, e la giornata d’inaugurazione, dove è stato illustrato il concept del progetto. Questi eventi hanno offerto l’opportunità di discutere i valori legati all’economia circolare, alla sostenibilità, alla formazione e all’innovazione.

Un Distretto in Movimento Il Brera Design District ha ospitato la quindicesima edizione della sua Design Week, promuovendo il tema “Materia Natura”. L’obiettivo è stato quello di incoraggiare una cultura del progetto consapevole e di generare azioni di cambiamento attraverso l’abilità umana di trasformare le risorse seguendo i principi dell’economia circolare.

Conclusione L’Orto Botanico di Brera, durante la Milano Design Week 2024, ha dimostrato come la natura e il design possano coesistere in armonia, ispirando i visitatori a riflettere sulle possibilità di un futuro sostenibile. Un evento che rimarrà impresso nella memoria di chi ha avuto la fortuna di parteciparvi123.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Design Week 2024: Creatività e Innovazione all’Università Statale di Milano

Design Week 2024: Creatività e Innovazione all’Università Statale di Milano

Universita’ Statale di Milano @emanueledellostrologo

La Design Week 2024 ha trasformato Milano in un palcoscenico di creatività e innovazione, con l’Università Statale di Milano al centro di questa effervescenza culturale. Dal 15 al 21 aprile, la storica istituzione ha ospitato una serie di eventi e installazioni che hanno catturato l’immaginazione di designer, studenti e visitatori da tutto il mondo.

Eventi Imperdibili

Uno degli eventi più attesi è stato lo showcase della cantante Emma, tenutosi nell’Aula Magna il 21 aprile1. L’ingresso gratuito ha permesso a molti appassionati di partecipare e godersi l’evento organizzato da Tv Sorrisi e Canzoni.

Installazioni da Non Perdere

SUB di Pietro Lissoni

Dal 16 al 28 aprile, il cortile del Settecento è stato teatro dell’installazione SUB di Pietro Lissoni2. Quest’opera ha invitato i visitatori a immergersi in un mondo sottomarino virtuale, esplorando la bellezza degli oceani e la necessità di preservarne gli ecosistemi.

Planetarium di Labo.Art

Planetarium è stata l’installazione di Labo.Art e Plastique Fantastique che ha avvolto l’albero del cortile con una sfera pneumatica2. All’interno, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza spaziale immersiva, osservando costellazioni di stelle, rami e foglie.

Il Messaggio di Cross Vision

La mostra-evento Cross Vision ha celebrato i 70 anni della rivista Interni, coinvolgendo oltre 40 progettisti da 12 Paesi2. Il tema centrale è stato il dialogo tra la materia, fonte di creazione, e la natura, che richiede il nostro rispetto e salvaguardia.

Conclusione

La Design Week 2024 all’Università Statale di Milano è stata un trionfo di creatività e un promemoria del potere del design di ispirare e innovare. È stata una settimana indimenticabile che ha lasciato un’impronta duratura sulla città e sui suoi visitatori.

Universita’ Statale di Milano @emanueledellostrologo


Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna

Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna

Piazza Gae Aulenti @emanuele dello strologo

Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna

Milano, una città in continua evoluzione, ha visto negli ultimi anni la nascita di un nuovo simbolo di modernità e innovazione: Piazza Gae Aulenti. Questa piazza, intitolata alla celebre architetta e designer italiana Gae Aulenti, rappresenta un punto di incontro tra il passato industriale e il futuro sostenibile della metropoli lombarda.

Storia e Significato Inaugurata l’8 dicembre 2012, Piazza Gae Aulenti è stata progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli1. Situata nel quartiere Isola, la piazza si eleva come una piattaforma sopraelevata e circolare, diventando un vero e proprio balcone sulla città2. Il suo design innovativo e la sua posizione strategica davanti all’ingresso della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi la rendono un punto nevralgico per la vita cittadina.

Architettura e Urbanistica La piazza è un esempio di sostenibilità urbana, con ampi spazi pedonali che invitano alla socializzazione e al relax1. Elementi distintivi come fontane, giochi d’acqua e le celebri “trombe” - installazioni artistiche che permettono di ascoltare i suoni provenienti dal parcheggio sottostante - arricchiscono l’esperienza di chi visita la piazza1.

Cultura e Società Piazza Gae Aulenti non è solo un luogo di passaggio, ma un centro culturale e sociale attivo. Con eventi musicali, spazi espositivi come l’IBM Studios e la vicinanza con la “Biblioteca degli Alberi”, un parco che collega la piazza con il resto della città, diventa un luogo dove cultura, natura e tecnologia si fondono armoniosamente2.

Economia e Commercio La piazza è anche un hub economico, circondata da grattacieli che ospitano uffici di multinazionali e la sede della banca UniCredit, il grattacielo più alto d’Italia2. Questa concentrazione di attività commerciali e finanziarie ha trasformato la zona in uno dei centri economici più dinamici di Milano.

Conclusione Piazza Gae Aulenti è molto più di una semplice piazza: è un simbolo della Milano del XXI secolo, un luogo dove storia, arte, natura e innovazione si incontrano per creare un tessuto urbano vivace e all’avanguardia. La piazza rappresenta la visione di una città che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato, un esempio di come lo spazio urbano possa essere reinventato per rispondere alle esigenze di una società in continua trasformazione.

Piazza Gae Aulenti @emanuele dello strologo

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Fashion Week Design 2024: L'Innovazione e l'Eleganza di Milano

Via Brera 17.04.24

Milano, la capitale italiana della moda, ha visto sfilare le sue strade con uno splendore ancora più vibrante durante la Fashion Week Design del 2024. Quest'anno, l'evento ha catturato l'attenzione di critici, stilisti e appassionati di moda da tutto il mondo, presentando una miscela unica di innovazione, creatività e eleganza senza tempo.

Un Palcoscenico per l'Eccellenza Creativa

La Fashion Week Design di Milano ha sempre brillato per la sua capacità di offrire una piattaforma all'avanguardia per i più grandi talenti del settore. Nel 2024, la settimana della moda ha continuato su questa tradizione, presentando una serie di sfilate straordinarie che hanno catturato l'immaginazione di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare.

L'Innovazione Come Filo Conduttore

L'innovazione è stata il filo conduttore che ha legato insieme le diverse collezioni presentate durante la Fashion Week di Milano. I designer hanno spinto i confini della creatività, esplorando nuove tecniche, materiali e concetti per creare capi che sfidano le convenzioni e riflettono le tendenze emergenti.

Tecnologia e Moda: Un Connubio Perfetto

L'integrazione della tecnologia nella moda è stata una delle tendenze più evidenti durante la Fashion Week di Milano del 2024. Dalle stampe digitali ai tessuti "intelligenti" che reagiscono all'ambiente circostante, i designer hanno dimostrato un'abilità straordinaria nel fondere la moda con l'innovazione tecnologica.

Sostenibilità in Prima Linea

La sostenibilità è stata un'altra parola d'ordine durante l'evento. I designer hanno abbracciato materiali eco-friendly e pratiche produttive a basso impatto ambientale, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più verde e sostenibile per l'industria della moda.

Celebrazioni di Stile e Diversità

Oltre all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, la Fashion Week Design di Milano del 2024 ha celebrato anche la diversità in tutte le sue forme. Le passerelle hanno ospitato una varietà di modelli provenienti da diverse etnie, forme fisiche e background culturali, offrendo uno spaccato autentico della bellezza e della diversità del mondo contemporaneo.

Il Richiamo dell'Eleganza Italiana

Nonostante l'accento sull'innovazione e la diversità, l'eleganza senza tempo dell'estetica italiana ha continuato a brillare attraverso le collezioni presentate durante la Fashion Week. Tagli raffinati, tessuti pregiati e una cura meticolosa per i dettagli hanno confermato il ruolo di Milano come una delle capitali mondiali della moda.

Conclusioni

La Fashion Week Design di Milano del 2024 ha confermato la sua posizione come uno dei più importanti eventi nel mondo della moda. Con un'attenzione senza pari all'innovazione, alla sostenibilità e alla diversità, l'evento ha dimostrato che la moda può essere molto più di semplici abiti - può essere una forma d'arte che ispira, trasforma e celebra il meglio dell'essere umano. E mentre le luci si sono abbassate sulle passerelle, l'eredità della Fashion Week di Milano continuerà a brillare nel cuore di tutti coloro che amano la moda.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Le Caratteristiche Essenziali di una Fotocamera per le Vacanze

Quando si tratta di scegliere una fotocamera per le vacanze, ci sono alcune specifiche chiave da considerare per assicurarsi di catturare al meglio i ricordi senza intoppi. Ecco le caratteristiche essenziali che una fotocamera da viaggio dovrebbe avere:

Per esempio, la Canon Powershot SX720 HS è una scelta popolare tra le fotocamere compatte per le sue dimensioni ridotte, la buona qualità delle immagini e la connettività Wi-Fi2. Allo stesso modo, la Sony DSC-HX60 offre prestazioni simili con l’aggiunta di una messa a fuoco manuale per chi desidera un po’ più di controllo2.

In conclusione, la fotocamera ideale per le vacanze è quella che combina portabilità, resistenza, qualità e facilità d’uso, permettendoti di goderti il viaggio e di catturare i momenti senza preoccupazioni. Ricorda di valutare le tue esigenze personali e di fare una scelta che ti permetta di esprimere al meglio la tua creatività fotografica.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Mattina con la Dott.ssa Moratti

Una mattinata fotografica con la Dott.ssa Moratti

Questa mattina 15.04.24 in P.zza Gae Aulenti

Dietro l’Obiettivo: Documentare la Dottoressa Moratti a Milano

Milano, la città della moda e del design, è sempre stata un luogo di grande ispirazione per gli artisti. Oggi, ho avuto nuovamente il piacere di fotografare la Dottoressa Moratti, una figura di spicco nella città e non solo.

Inizia la Giornata

La giornata è iniziata in Piazza Gae Aulenti, ormai entrata a pieno titolo nelle piazze più frequentate di Milano. Ci siamo concentrati su alcuni “angoli” che abbiamo ritenuto più utili per diverse ragioni quali, le luci, sfondi ecc e abbiamo iniziato a creare il lavoro. Queste fotografie hanno rivelato non solo l’eleganza della Dottoressa Moratti, ma anche la grandiosità e l’eleganza di questa Piazza.

Vita Cittadina

Proseguendo per le strade affollate di Milano, ho documentato la Dottoressa Moratti mentre si immergeva nella vita quotidiana della città. Queste immagini hanno catturato l’energia e il dinamismo di Milano, con la Dottoressa Moratti che si muoveva tra la folla, interagiva con i turisti e non solo, osservava le vetrine delle boutique di moda. Queste fotografie offrono un ritratto autentico e vivido della città e della sua gente.

Arte e Cultura

Il viaggio è proseguito a City Life, un distretto di Milano moderno e verde in zona nord. Qui, la Dottoressa Moratti e’ stata fotografata accanto ai grattacieli iconici di questo distretto, le cosidette “Tretorri”che si trovano al centro di un quartiere più ampio pieno di cose da vedere e vivere.

Riflessioni Finali

Questo viaggio fotografico con la Dottoressa Moratti ha offerto uno sguardo unico sulla vita a Milano e non solo, in quanto ha avuto termine nella sua sala riunioni che e’ sempre bello poter usare come set fotografico. Ogni immagine racconta una storia, catturando momenti fugaci di bellezza, energia e cultura. Attraverso l’obiettivo, abbiamo avuto la possibilità di vedere Milano da una prospettiva nuova e affascinante.

Le fotografie della Dottoressa Moratti non sono solo immagini, ma narrazioni visive che parlano della sua personalità, dei suoi interessi e della sua vita a Milano. Attraverso queste immagini, ho avuto la possibilità di conoscere ancora meglio la Dottoressa Moratti.

Non vedo l’ora di scoprire dove ci porterà il prossimo viaggio fotografico di cui spero di potervi raccontare il più presto.

Questa mattina 15.04.24

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Fotografia

La Fotografia.

L'Arte Incantatrice della Fotografia: Catturare il Mondo in un'Immagine

La fotografia è molto più di un semplice scatto. È l'arte di catturare attimi fugaci e di trasformarli in ricordi tangibili. Attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica, il mondo si manifesta in forme, colori e emozioni uniche, pronte ad essere condivise e preservate per l'eternità.

Un Linguaggio Universale

La fotografia è un linguaggio universale che non conosce confini. Attraverso una singola immagine, è possibile trasmettere emozioni profonde, raccontare storie complesse e condividere esperienze uniche. Non importa la lingua che si parla o la cultura di provenienza, una foto può essere compresa da chiunque, poiché parla direttamente al cuore umano.

Il Potere di Uno Scatto

Ogni foto ha il potere di fermare il tempo e di cristallizzare un momento nel suo contesto. Che si tratti di un tramonto mozzafiato, di un sorriso sincero o di un dettaglio insignificante reso straordinario dall'occhio del fotografo, ogni immagine racconta una storia. La capacità di un fotografo di catturare non solo ciò che vede, ma anche ciò che sente, è ciò che rende la fotografia un'arte così potente.

Oltre l'Estetica: Fotografia come Espressione Artistica

Ma la fotografia va oltre l'estetica. È anche una forma di espressione artistica, in cui il fotografo utilizza composizione, luce, colore e prospettiva per comunicare il suo punto di vista e la sua visione del mondo. Ogni fotografo ha il proprio stile distintivo, che si riflette nelle loro opere e le rende uniche.

La Tecnologia Come Alleata

Negli ultimi decenni, i progressi nella tecnologia fotografica hanno reso la fotografia accessibile a un numero sempre maggiore di persone. Fotocamere digitali e smartphone hanno reso più facile che mai catturare e condividere momenti speciali. Tuttavia, nonostante l'avvento della tecnologia digitale, molti fotografi continuano ad apprezzare il fascino e la qualità delle fotografie analogiche, che richiedono pazienza e maestria tecnica.

La Fotografia Come Mezzo di Documentazione

La fotografia svolge anche un ruolo fondamentale nella documentazione della storia e della cultura. Attraverso le fotografie, è possibile preservare e condividere tradizioni, eventi storici e cambiamenti sociali nel corso del tempo. Le fotografie diventano testimonianze preziose di momenti cruciali della storia umana, consentendo alle generazioni future di connettersi con il passato.

Il Futuro della Fotografia

Il futuro della fotografia è entusiasmante e ricco di possibilità. Con l'avanzare della tecnologia, i fotografi hanno accesso a strumenti sempre più sofisticati per esprimere la propria creatività. Dalle fotocamere digitali di alta qualità agli avanzati software di editing, le opportunità per sperimentare e innovare sono infinite.

Conclusione

La fotografia è molto più di un semplice clic. È un'arte che ci permette di vedere il mondo con nuovi occhi, di esplorare la bellezza e la complessità della vita umana e di condividere le nostre esperienze con gli altri. Che si tratti di un hobby personale o di una professione, la fotografia continuerà sempre ad ispirare e a incantare, catturando momenti preziosi e trasformandoli in immagini che resteranno con noi per sempre.

Scopri di più