Campari Spritz: Un Classico Italiano
Campari Spritz: Un Classico Italiano
Il Campari Spritz è un cocktail che incarna la tradizione e l’innovazione, unendo il gusto classico del bitter con la freschezza del Prosecco e la vivacità della soda. Questa bevanda è diventata un simbolo dell’aperitivo italiano, un momento di convivialità e relax che precede il pasto serale.
Storia e Origini Il Campari Spritz ha radici profonde nella cultura italiana, con una storia che si intreccia con quella del Veneto e dell’Austria. Durante la dominazione austriaca, i soldati erano soliti “allungare” il vino locale con acqua frizzante per ridurne la gradazione alcolica. Il nome “Spritz” deriva dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare”, riflettendo questa pratica.
La Ricetta Tradizionale La ricetta del Campari Spritz è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere il sapore perfetto. Ecco gli ingredienti e le dosi per un singolo cocktail:
50 millilitri di Campari
100 millilitri di Prosecco
Un spruzzo di soda
Una fetta di arancia per guarnire
Preparazione
Versare il Prosecco in un calice da vino colmo di ghiaccio.
Aggiungere il Campari e la soda.
Mescolare delicatamente e guarnire con una fetta d’arancia.
Il Gusto e l’Esperienza Il Campari Spritz offre un’esperienza gustativa unica, con le note amare e aromatiche del Campari che si fondono con la dolcezza e le bollicine del Prosecco. La soda aggiunge leggerezza e rende il cocktail piacevolmente frizzante. La fetta d’arancia non solo decora il bicchiere ma arricchisce il drink con un tocco agrumato.
Conclusioni Il Campari Spritz è più di un semplice cocktail; è un rituale, un gesto di ospitalità e un simbolo di uno stile di vita all’italiana. Che sia gustato in una piazza affollata o sul balcone di casa, rappresenta un momento di pausa e piacere, un invito a rallentare e godersi la compagnia e l’ambiente circostante.
Salute! 🍹
La Cotoletta alla Milanese: Un Classico della Cucina Lombarda
La Cotoletta alla Milanese: Un Classico della Cucina Lombarda
La cotoletta alla milanese è un piatto tradizionale della cucina meneghina, noto per la sua semplicità e bontà. Si tratta di una fetta di lombata di vitello con osso, impanata e fritta in abbondante burro chiarificato. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
1 kg di carrè di vitello
4 uova grandi
300 g di pangrattato
400 g di burro chiarificato
Sale di Maldon q.b.
500 g di patate ratte
1 rametto di rosmarino
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
1 spicchio d’aglio
Procedura:
Ricavate dal carrè di vitello 4 costolette da circa 250 g ciascuna.
Grattate l’osso per ripulirlo dalle pellicine e riducete una parte per una cottura più immediata.
Battete leggermente la carne con un batticarne per uniformare lo spessore.
Eliminate i nervettini superflui.
Impanate le costolette passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Fate cuocere in abbondante burro chiarificato fino a ottenere una panatura croccante.
Servite con patate ratte e rosmarino.
Buon appetito! 🍽️
: La cotoletta alla milanese è spesso servita con un contorno di patate arrosto o insalata mista. : Il burro chiarificato è preferibile per la frittura, poiché ha un punto di fumo più alto rispetto al burro normale. Per prepararlo, sciogliete il burro a fuoco basso e rimuovete gli impurità, ottenendo un liquido trasparente.
Armani Silos
Armani Silos
L'Armani/Silos è uno spazio espositivo milanese situato in via Bergognone, che illustra l'esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015su idea dello stesso Armani, sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria multinazionale. L'edificio, costruito nel 1950, a seguito dell'intervento di ristrutturazione si sviluppa su quattro livelli per una superficie di circa 4.500 metri quadrati.
L'Armani/Silos è un museo della moda che celebra quasi 50 anni di eleganza senza tempo e stile. La collezione permanente in mostra al Silos presenta una selezione unica delle creazioni del designer di moda dal 1980 fino ai giorni nostri, suddivise in temi che hanno ispirato e continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.
Inoltre, con il progetto Digital Archive, Giorgio Armani apre il suo archivio personale al pubblico, offrendo ai visitatori un vasto e in continua evoluzione patrimonio che rivela il processo creativo del designer, i metodi di lavoro e l'approccio estetico. L'archivio contiene schizzi, video delle sfilate di moda e foto iconiche di pubblicità delle passate collezioni prêt-à-porter e couture di Giorgio Armani. È possibile consultarlo gratuitamente e offre un catalogo interattivo, postazioni di lavoro e una zona di proiezione per stimolare la ricerca e ispirare le giovani generazioni attraverso alcuni dei momenti più iconici della casa di moda.
L'Armani/Silos è uno spazio aperto al pubblico che illustra l'esperienza professionale di Giorgio Armani, offrendo una panoramica della sua carriera attraverso alcune delle sue opere più memorabili, rivelando un ricco patrimonio di know-how unico: uno spazio in cui progettare il futuro catturando i tempi, gli stili e le culture in continua evoluzione. Se hai l'opportunità di visitare Milano, ti consiglio vivamente di fare una visita al Silos! 🌟
Se anche tu sei appassionato di fotografia o è il tuo lavoro, non puoi non passare
Ps. Le fotografie anche di questo blog sono state fatte da me @Emanuele Dello Strologo
(1) Armani/Silos - Exhibition Space. https://www.armanisilos.com/.
(2) . https://bing.com/search?q=Silos+Armani+Milano.
(3) Armani/Silos: Museo della Moda a Milano | Armani. https://locations.armani.com/it/armani-silos/italia/armani-silos-exhibition-space.
(4) Armani Silos - Museo Milano. https://museomilano.org/museo/armani-silos/.
(5) Armani Silos | YesMilano. https://www.yesmilano.it/esplora/luoghi/armani-silos.
Via Lincoln: la Strada più Colorata di Milano
Sebbene Via Lincoln possa apparire lontana dai soliti percorsi turistici, è diventata rapidamente una meta attraente per chi visita Milano. Questa strada, originariamente un quartiere operaio, ha subito una trasformazione sorprendente. Nel 1889, una cooperativa operaia progettò un quartiere con giardini apprezzabili e abitazioni a prezzi accessibili. Gli abitanti di Via Lincoln, sfidandosi a colpi di pennello e colori, hanno trasformato questa strada in un arcobaleno unico che offre una visione vivace di Milano³.
Oggi, passeggiare per Via Lincoln significa immergersi in un progetto romantico e incredibile. Le villette colorate, le aiuole profumate, gli alberi da frutto e i meravigliosi roseti creano un'atmosfera unica. Oltre alla bellezza delle abitazioni, puoi visitare la libreria Malafarina e Shabby Chic, dove troverai capi glamour e vintage. Via Lincoln è un inno alla natura, alla poesia e al colore, un'oasi segreta che respira antichi profumi e racconta una vivida pagina di storia di Milano.
Non lontano da Via Lincoln, si ergono futuristici palazzi e grattacieli, rappresentando l'altra faccia della Milano moderna, proiettata verso nuove sfide. Percorrere questa strada ti regalerà un'esperienza indimenticabile, tra passato e presente, tra colori e architettura, tra poesia e innovazione.
le fotografie sono state eseguite con la Sony Alpha 7IV con il 14mm. 1.8
Navigli di Milano: Un Incanto Urbano
Una bellissima veduta del Naviglio Grande di Milano. #milano #italia #navigli #turismo #viaggi #fotografia
Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo
Navigli di Milano: Un Incanto Urbano
Benvenuti nel cuore pulsante di Milano, dove l’acqua e la storia si fondono in un affascinante mosaico di vita e cultura: i Navigli. Questi antichi canali, testimoni di un passato glorioso, oggi rappresentano uno dei luoghi più suggestivi e vivaci della città.
Ho deciso pertanto di fare alcune fotografie, a dir la verita’ cio’ accade tutte le volte che decido di fare due passi qui, un posto che a me piace moltissimo.
Un Viaggio nel Tempo I Navigli risalgono all’epoca romana, creati per scopi agricoli e di trasporto. Nel corso dei secoli, hanno visto navigare barche cariche di merci, contribuendo allo sviluppo economico di Milano. Oggi, dopo una sapiente riqualificazione, i Navigli sono rinati come fulcro della vita notturna milanese, con caffè alla moda, gallerie d’arte e negozi che adornano le rive.
Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo
La Rinascita Artistica L’atmosfera bohémien dei Navigli ha ispirato artisti, pittori, poeti e scrittori, che hanno trovato rifugio tra le sue rive tranquille, catturando la loro bellezza unica. La zona continua ad attirare anime creative, mantenendo viva la sua eredità culturale.
Un’Esperienza Multisensoriale Passeggiare lungo i Navigli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il suono dell’acqua che scorre, il profumo dei cibi prelibati, la vista di architetture affascinanti. I ristoranti offrono un assaggio della cucina milanese, da piatti tradizionali a proposte moderne.
Naviglio Grande @Emanuele Dello Strologo
Preservare la Bellezza Milano si impegna a conservare i Navigli, essenziali per l’identità della città. Restauri e promozione del turismo sostenibile sono solo alcune delle iniziative per garantire che i Navigli continueranno a incantare anche in futuro.
I Navigli non sono solo un luogo, ma un’esperienza, un viaggio attraverso la storia e la bellezza che rende Milano unica nel suo genere. Venite a scoprire questo incanto urbano, dove ogni angolo racconta una storia e ogni vista è un quadro da ammirare.
Antico e ormai unico Lavatoio @Emanuele Dello Strologo
Bonassola, un gioiello incastonato tra verdi colline e affacciato su una bellissima baia
Esplora
Bonassola, un gioiello incastonato tra verdi colline e affacciato su una bellissima baia, è un luogo che incanta con la sua bellezza disinvolta. Questa località costiera in provincia di La Spezia, Italia, offre una combinazione di storia, natura e tranquillità. Ecco alcune attività e luoghi da esplorare a Bonassola:
Una Passeggiata Tranquilla tra Mare e Storia: Le origini di Bonassola risalgono all’epoca medievale, e passeggiando per il piccolissimo centro, si può percepire un’atmosfera di altri tempi che si confonde con il suono del mare. Tra i luoghi di maggior interesse storico, c’è l’antico castello con la torre dell’orologio, l’Ex Oratorio di Sant’Erasmo (da cui si può ammirare un bel panorama sulla baia) e la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria.
Raggiungere la Madonnina della Punta: Una delle passeggiate preferite conduce alla Madonnina della Punta. Dall’Ex Oratorio di Sant’Erasmo, prosegui lungo la scalinata in salita e raggiungi la strada asfaltata (Via Roma). Il percorso offre splendidi scorci vista mare fino a raggiungere la caratteristica chiesetta rosa della Madonnina della Punta, situata sulla cima di una scogliera. È il posto perfetto per ammirare il tramonto sul mare.
Percorrere la Ciclo-Pedonale Maremonti: Da Bonassola passa uno splendido percorso ciclo-pedonale che collega le vicine località di Levanto e Framura. Questo sentiero offre panorami mozzafiato lungo la costa ligure e ti permette di immergerti nella bellezza naturale della zona.
Design Week 2024: Creatività e Innovazione all’Università Statale di Milano
Design Week 2024: Creatività e Innovazione all’Università Statale di Milano
Universita’ Statale di Milano @emanueledellostrologo
La Design Week 2024 ha trasformato Milano in un palcoscenico di creatività e innovazione, con l’Università Statale di Milano al centro di questa effervescenza culturale. Dal 15 al 21 aprile, la storica istituzione ha ospitato una serie di eventi e installazioni che hanno catturato l’immaginazione di designer, studenti e visitatori da tutto il mondo.
Eventi Imperdibili
Uno degli eventi più attesi è stato lo showcase della cantante Emma, tenutosi nell’Aula Magna il 21 aprile1. L’ingresso gratuito ha permesso a molti appassionati di partecipare e godersi l’evento organizzato da Tv Sorrisi e Canzoni.
Installazioni da Non Perdere
SUB di Pietro Lissoni
Dal 16 al 28 aprile, il cortile del Settecento è stato teatro dell’installazione SUB di Pietro Lissoni2. Quest’opera ha invitato i visitatori a immergersi in un mondo sottomarino virtuale, esplorando la bellezza degli oceani e la necessità di preservarne gli ecosistemi.
Planetarium di Labo.Art
Planetarium è stata l’installazione di Labo.Art e Plastique Fantastique che ha avvolto l’albero del cortile con una sfera pneumatica2. All’interno, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza spaziale immersiva, osservando costellazioni di stelle, rami e foglie.
Il Messaggio di Cross Vision
La mostra-evento Cross Vision ha celebrato i 70 anni della rivista Interni, coinvolgendo oltre 40 progettisti da 12 Paesi2. Il tema centrale è stato il dialogo tra la materia, fonte di creazione, e la natura, che richiede il nostro rispetto e salvaguardia.
Conclusione
La Design Week 2024 all’Università Statale di Milano è stata un trionfo di creatività e un promemoria del potere del design di ispirare e innovare. È stata una settimana indimenticabile che ha lasciato un’impronta duratura sulla città e sui suoi visitatori.
Universita’ Statale di Milano @emanueledellostrologo
Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna
Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna
Piazza Gae Aulenti @emanuele dello strologo
Piazza Gae Aulenti: Il Cuore pulsante della Milano moderna
Milano, una città in continua evoluzione, ha visto negli ultimi anni la nascita di un nuovo simbolo di modernità e innovazione: Piazza Gae Aulenti. Questa piazza, intitolata alla celebre architetta e designer italiana Gae Aulenti, rappresenta un punto di incontro tra il passato industriale e il futuro sostenibile della metropoli lombarda.
Storia e Significato Inaugurata l’8 dicembre 2012, Piazza Gae Aulenti è stata progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli1. Situata nel quartiere Isola, la piazza si eleva come una piattaforma sopraelevata e circolare, diventando un vero e proprio balcone sulla città2. Il suo design innovativo e la sua posizione strategica davanti all’ingresso della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi la rendono un punto nevralgico per la vita cittadina.
Architettura e Urbanistica La piazza è un esempio di sostenibilità urbana, con ampi spazi pedonali che invitano alla socializzazione e al relax1. Elementi distintivi come fontane, giochi d’acqua e le celebri “trombe” - installazioni artistiche che permettono di ascoltare i suoni provenienti dal parcheggio sottostante - arricchiscono l’esperienza di chi visita la piazza1.
Cultura e Società Piazza Gae Aulenti non è solo un luogo di passaggio, ma un centro culturale e sociale attivo. Con eventi musicali, spazi espositivi come l’IBM Studios e la vicinanza con la “Biblioteca degli Alberi”, un parco che collega la piazza con il resto della città, diventa un luogo dove cultura, natura e tecnologia si fondono armoniosamente2.
Economia e Commercio La piazza è anche un hub economico, circondata da grattacieli che ospitano uffici di multinazionali e la sede della banca UniCredit, il grattacielo più alto d’Italia2. Questa concentrazione di attività commerciali e finanziarie ha trasformato la zona in uno dei centri economici più dinamici di Milano.
Conclusione Piazza Gae Aulenti è molto più di una semplice piazza: è un simbolo della Milano del XXI secolo, un luogo dove storia, arte, natura e innovazione si incontrano per creare un tessuto urbano vivace e all’avanguardia. La piazza rappresenta la visione di una città che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato, un esempio di come lo spazio urbano possa essere reinventato per rispondere alle esigenze di una società in continua trasformazione.
Piazza Gae Aulenti @emanuele dello strologo
Fashion Week Design 2024: L'Innovazione e l'Eleganza di Milano
Via Brera 17.04.24
Milano, la capitale italiana della moda, ha visto sfilare le sue strade con uno splendore ancora più vibrante durante la Fashion Week Design del 2024. Quest'anno, l'evento ha catturato l'attenzione di critici, stilisti e appassionati di moda da tutto il mondo, presentando una miscela unica di innovazione, creatività e eleganza senza tempo.
Un Palcoscenico per l'Eccellenza Creativa
La Fashion Week Design di Milano ha sempre brillato per la sua capacità di offrire una piattaforma all'avanguardia per i più grandi talenti del settore. Nel 2024, la settimana della moda ha continuato su questa tradizione, presentando una serie di sfilate straordinarie che hanno catturato l'immaginazione di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di partecipare.
L'Innovazione Come Filo Conduttore
L'innovazione è stata il filo conduttore che ha legato insieme le diverse collezioni presentate durante la Fashion Week di Milano. I designer hanno spinto i confini della creatività, esplorando nuove tecniche, materiali e concetti per creare capi che sfidano le convenzioni e riflettono le tendenze emergenti.
Tecnologia e Moda: Un Connubio Perfetto
L'integrazione della tecnologia nella moda è stata una delle tendenze più evidenti durante la Fashion Week di Milano del 2024. Dalle stampe digitali ai tessuti "intelligenti" che reagiscono all'ambiente circostante, i designer hanno dimostrato un'abilità straordinaria nel fondere la moda con l'innovazione tecnologica.
Sostenibilità in Prima Linea
La sostenibilità è stata un'altra parola d'ordine durante l'evento. I designer hanno abbracciato materiali eco-friendly e pratiche produttive a basso impatto ambientale, dimostrando un impegno concreto verso un futuro più verde e sostenibile per l'industria della moda.
Celebrazioni di Stile e Diversità
Oltre all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità, la Fashion Week Design di Milano del 2024 ha celebrato anche la diversità in tutte le sue forme. Le passerelle hanno ospitato una varietà di modelli provenienti da diverse etnie, forme fisiche e background culturali, offrendo uno spaccato autentico della bellezza e della diversità del mondo contemporaneo.
Il Richiamo dell'Eleganza Italiana
Nonostante l'accento sull'innovazione e la diversità, l'eleganza senza tempo dell'estetica italiana ha continuato a brillare attraverso le collezioni presentate durante la Fashion Week. Tagli raffinati, tessuti pregiati e una cura meticolosa per i dettagli hanno confermato il ruolo di Milano come una delle capitali mondiali della moda.
Conclusioni
La Fashion Week Design di Milano del 2024 ha confermato la sua posizione come uno dei più importanti eventi nel mondo della moda. Con un'attenzione senza pari all'innovazione, alla sostenibilità e alla diversità, l'evento ha dimostrato che la moda può essere molto più di semplici abiti - può essere una forma d'arte che ispira, trasforma e celebra il meglio dell'essere umano. E mentre le luci si sono abbassate sulle passerelle, l'eredità della Fashion Week di Milano continuerà a brillare nel cuore di tutti coloro che amano la moda.
Le Caratteristiche Essenziali di una Fotocamera per le Vacanze
Quando si tratta di scegliere una fotocamera per le vacanze, ci sono alcune specifiche chiave da considerare per assicurarsi di catturare al meglio i ricordi senza intoppi. Ecco le caratteristiche essenziali che una fotocamera da viaggio dovrebbe avere:
Per esempio, la Canon Powershot SX720 HS è una scelta popolare tra le fotocamere compatte per le sue dimensioni ridotte, la buona qualità delle immagini e la connettività Wi-Fi2. Allo stesso modo, la Sony DSC-HX60 offre prestazioni simili con l’aggiunta di una messa a fuoco manuale per chi desidera un po’ più di controllo2.
In conclusione, la fotocamera ideale per le vacanze è quella che combina portabilità, resistenza, qualità e facilità d’uso, permettendoti di goderti il viaggio e di catturare i momenti senza preoccupazioni. Ricorda di valutare le tue esigenze personali e di fare una scelta che ti permetta di esprimere al meglio la tua creatività fotografica.